Passa ai contenuti principali

Strada Napoleonica o Vicentina (lo sport a Trieste)

I nomi non descrivono la realtà, ecco una prova: questa strada si chiama, da una parte Napoleonica, poiché la leggenda vuole che fossero le truppe di Napoleone le prime ad aprirla attorno al 1797, e poi si chiama anche Vicentina, non per essere la strada verso Vicenza, ma poiché l'ingegnere Vicentini ideò il progetto.  
A volte i nomi non dicono molto di quello che nominano. Ecco un caso.
La strada Napoleonica è una pista pedonale e ciclabile, dove i triestini fanno jogging, camminano, corrono, ciacolano, oppure si mettono borotalco sulle mani e si arrampicano sulla roccia accanto al mare. La strada Napoleonica è un punto di ritrovo, è la strada pedonale della Trieste sportiva, in mezzo al verde, tra la montagna e il mare.
Per arrivarci, bisogna prendere l'unico tram rimasto a Trieste, che si arrampica sul Carso e arriva fino ad Opicina, il piccolo comune vicino al confine colla Slovenia. Si scende nell'Obelisco, da dove parte la strada in ghiaia di 3,2 km. che collega Opicina con Prosecco, e si è a 250 m. sul livello del mare, pronti per fare un percorso con poco dislivello se si pensa che c'è pure chi va lì a correre.
Vicino a Prosecco, verso la fine, la strada diventa di asfalto, c'è un parcheggio e una roccia brulla dove alcuni uomini (a volte coi figli) diventano ragni e si arrampicano alla parete di roccia come supereroi che prima di andare a far ferrate sulle Alpi o chissadove fanno un po' di pratica.

Se si vuole finire lì, sulla Via San Nazario c'è la 42 che porta giù, in stazione; ma se ancora si vuole camminare e si ha a disposizione una borraccia, un panino, qualche frutta e 5 ore di tempo, allora si può andare avanti fino a Contovello, a fare l'altro percorso, la bellissima strada dei pescatori, che porta giù fino al castello di Miramare, in mezzo ai vigneti e alle terrazze. È una lunga camminata, ma vi posso garantire che ne vale la pena e il sudore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scale I- datemi una scala e scavalcherò i colli

Non si pol, dicono i triestini. È il nostrano luogo comune e ne siamo consapevoli. Non si pol fare questo, non si pol fare questo altro, non si pol. A volte è scoraggiante, altre invece suona a tromba, a richiamo: una vera sfida. Oggi ho sentito la tromba e mi sono detta: non si pol nemmeno rimanere a livello del mare, sempre a prendere il sole. Bisognerà pur fare la faticaccia, salire e una volta sù, bisognerà quindi scendere. Scendere e salire alla fine sono quasi un unico movimento. Passiamo la vita a salire e scendere scale, strade, piccoli gradini; a casa io devo farne ventuno in sù ventuno in giù, ogni giorno, almeno per portare fuori la spazzatura. (Il bello è che a volte, come in montagna, a volte è più gradevole e meno faticoso salire un'erta piuttosto che scenderla. Un esempio a Trieste è la strada dei pescatori che Sissi -dicono- amasse fare.) E quindi, siccome non si può rimanere sempre al mare la stramaggioranza dei triestini si sposterà in macchina, prende...

Scalle II- Con le gambe a pezzi

Oggi ho capito: primo, che devo farmi vedere subito il ginocchio; secondo: che a Trieste ce ne sono una marea di scale trovatelle, cioè, scale abbandonate per strada senza neanche un nome; terzo, che quelli che mettono i toponomi, a Trieste, spesso non sanno differenziare tra una strada e una scala, anche nei casi in cui non c'è nemmeno un pianerottolo che giustifichi la confusione. Non sanno differenziare o più verosimilmente non hanno voglia di lavorare. Ha questo punto, mi sono detta, meglio sarebbe usare un neologismo, tipo: scalavia, stradascala, scalatraba, così, per non dover pagare due targhette e capire subito che quel posto è mesticcio. I veneziani torcerebbero il naso e scartarebbero subito scalatraba con la scusa che Calatraba gli ha fatto un ponte senza gradini, che quindi meglio dimenticarlo, il che forse è vero... Comunque oggi pensavo alle scalastrade e poi alla differenza tra una scalinata e una scala. Nel post Scala I suggerivo la pos...

La costiera del golfo di trieste

Il golfo di Trieste va da Grado fino a Punta Salvore in Croazia. Nelle giornate limpide, magari dopo un po' di bora, a destra può vedersi Grado, e a sinistra dopo il tramonto, la luce del piccolo faro di Punta Salvore. A  Grado  la spiaggia è attrezzata con tanto di ombrelloni, sedie a sdraio, bar; perfino c'è una piscina. Per via della vicinanza colla laguna, le spiagge sono di sabbia lievemente melmosa, il ché le rende ideale per i bambini, per chi non ama le profondità (l'acqua anche se sei al largo ti arriva sopra le ginocchia), e per gli amanti delle terme e i bagni di fango. Le spiagge di Trieste invece sono di scogli, di sassolini, certe di cemento. Sono comode solo per quelli che non amano la sabbia. Tranne alcuni bagni e la costa di  Sistiana (vicino a  Duino ), di solito sono spartane. Lì se cifra la loro bellezza.  Quasi tutte sono sui piedi del Carso e perciò di difficile accesso. Nessuna ha la sabbia. Sulla costiera che va verso Sist...