Passa ai contenuti principali

Strada Napoleonica o Vicentina (lo sport a Trieste)

I nomi non descrivono la realtà, ecco una prova: questa strada si chiama, da una parte Napoleonica, poiché la leggenda vuole che fossero le truppe di Napoleone le prime ad aprirla attorno al 1797, e poi si chiama anche Vicentina, non per essere la strada verso Vicenza, ma poiché l'ingegnere Vicentini ideò il progetto.  
A volte i nomi non dicono molto di quello che nominano. Ecco un caso.
La strada Napoleonica è una pista pedonale e ciclabile, dove i triestini fanno jogging, camminano, corrono, ciacolano, oppure si mettono borotalco sulle mani e si arrampicano sulla roccia accanto al mare. La strada Napoleonica è un punto di ritrovo, è la strada pedonale della Trieste sportiva, in mezzo al verde, tra la montagna e il mare.
Per arrivarci, bisogna prendere l'unico tram rimasto a Trieste, che si arrampica sul Carso e arriva fino ad Opicina, il piccolo comune vicino al confine colla Slovenia. Si scende nell'Obelisco, da dove parte la strada in ghiaia di 3,2 km. che collega Opicina con Prosecco, e si è a 250 m. sul livello del mare, pronti per fare un percorso con poco dislivello se si pensa che c'è pure chi va lì a correre.
Vicino a Prosecco, verso la fine, la strada diventa di asfalto, c'è un parcheggio e una roccia brulla dove alcuni uomini (a volte coi figli) diventano ragni e si arrampicano alla parete di roccia come supereroi che prima di andare a far ferrate sulle Alpi o chissadove fanno un po' di pratica.

Se si vuole finire lì, sulla Via San Nazario c'è la 42 che porta giù, in stazione; ma se ancora si vuole camminare e si ha a disposizione una borraccia, un panino, qualche frutta e 5 ore di tempo, allora si può andare avanti fino a Contovello, a fare l'altro percorso, la bellissima strada dei pescatori, che porta giù fino al castello di Miramare, in mezzo ai vigneti e alle terrazze. È una lunga camminata, ma vi posso garantire che ne vale la pena e il sudore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scale I- datemi una scala e scavalcherò i colli

Non si pol, dicono i triestini. È il nostrano luogo comune e ne siamo consapevoli. Non si pol fare questo, non si pol fare questo altro, non si pol. A volte è scoraggiante, altre invece suona a tromba, a richiamo: una vera sfida. Oggi ho sentito la tromba e mi sono detta: non si pol nemmeno rimanere a livello del mare, sempre a prendere il sole. Bisognerà pur fare la faticaccia, salire e una volta sù, bisognerà quindi scendere. Scendere e salire alla fine sono quasi un unico movimento. Passiamo la vita a salire e scendere scale, strade, piccoli gradini; a casa io devo farne ventuno in sù ventuno in giù, ogni giorno, almeno per portare fuori la spazzatura. (Il bello è che a volte, come in montagna, a volte è più gradevole e meno faticoso salire un'erta piuttosto che scenderla. Un esempio a Trieste è la strada dei pescatori che Sissi -dicono- amasse fare.) E quindi, siccome non si può rimanere sempre al mare la stramaggioranza dei triestini si sposterà in macchina, prenderà l&

Strada dei Pescatori, ovvero Sissi e i pescatori

Il sentiero si può fare in su o in giù, e qualunque sia la scelta, c'è da dire che non è faticoso. Nel secondo caso si arriva colla 42 a Contovello, oppure (se si ha a disposizione 5 ore), si va in tram fino all'obelisco di Opicina, si fa la strada Napoleonica, e poi si arriva a Prosecco e da lì al laghetto di Contovello, dove inizia il percorso in giù.    La strada dei pescatori (CAi n. 9) collega Contovello col porticello di Grignano. La leggenda vuole che questa strada fosse la preferita dell'imperatrrice Sissi, che per percorrerla la faceva prima in su, dal castello di Miramare, passando per il Parco e l'omonima Stazione, tutto in su, fin dove ce la facesse. Per fare come Sissi, bisognarebbe prendere la 36, scendere dopo la seconda galleria, soprastante il castello, e salire per la scalinata in pietra accanto alla fermata fino ad arrivare al portone del Castello su Via Beirut. Ma ancora meglio se si entra in castello, si fa un bel giro nel Parco, è si esce dalla por

I sotterranei dei gesuiti / Santa Maria Maggiore

Per visitare i principali sotterranei di Trieste non basta con recarsi nel posto e pagare il biglietto di ingresso. Forse per mancanza di personale, di visitatori o di soldi, oppure per rendere il tutto più misterioso, ci vuole qualcosa in più: una telefonata alla persona giusta chi vi chiederà il vostro nome come se fosse la parola d'ordine che fa spalancare le porte non del Paradiso ma sì di quel mondo sottoterra. Così succede in parte con la Klein Berlin , così anche per i sotterranei sotto Santa Maria Maggiore, la chiesa barocca di Trieste che si trova vicino al Teatro Romano, sopra la Scalinata delle Medaglie d'Oro aperta nel XX secolo. Per visitare i sotterranei di questa chiesa prima bisogna telefonare, parlare col parrocco o con qualche suo accolito, i quali a sua volta vi passeranno il cellulare di uno degli speleologi che hanno reso possibile tutto questo. Nel mio caso, ho parlato con l'appassionato speleologo ultra ottantenne Armando Halupca, autore di diversi