Passa ai contenuti principali

autocertificazione (V.O.)

Autocertificazione 

Arrivai in paese con il vento
un figlio in grembo e accanto
mio marito agonizzante.

Mancanza d’aria fame disperazione,
dissero,
benché io rammentassi le lacrime di sale
e l’imprecazione nei miei occhi naufraghi:
Porco mare,
così calmo che vorrei sprofondare.

Non guardare indietro, disse lui, e poi: poi morì.
Chiusi gli occhi per non vedere.
Non te ne andare adesso, ti prego, non te ne andare.

Scesi sul molo e mi addentrai nella notte.
Era la primavera dell’anno duemilauno.
Vidi il fuoco della lanterna soffocarsi
e certi uomini che aspettavano in processione
che la porta d’oriente si spalancasse.
Però la città era stata chiusa per gli stranieri, Onorevole,
una volta per tutte, chiusa.
Sono riuscita ad avvicinarmi tre volte ai battenti,
tre volte, con la mia valigia colma d’attesa.

Il bimbo è nato morto, dissero loro, torni al suo paese.
Mi morsi le labbra:
anch’io sono morta, ahimè, anche io.

Ora, in cambio delle mie impronte
mi concedono la permanenza, Onorevole,
proprio a me, che non ho mai vissuto,
a me, che non ho corpo con cui prostituirmi.
Noi siamo cresciuti nella città dei fiumi fermi
Là, dove non ci sono ombre da lasciare.
Siamo stanchi di morire. L’ultima volta fu sei anni fa
sul mare, sotto il cielo d’un azzurro ignaro:
il cielo, deserto di stelle.

Ha i polpastrelli cancellati, come mai?
Chiusi i pugni sino ad infliggermi le dita:
solo unghie crescono dopo, solo unghie.

Dal molo ho potuto scorgere l’altra sponda, Onorevole,
Vorrei tanto raggiungere mio marito.
-Non aver ribrezzo se mio figlio si allatta
dal mio capezzolo asciutto.
C’è chi nasce vivo e chi nasce morto.
È tutto qui-
Io dichiaro di essere ufficialmente morta
nella primavera dell’anno duemilauno,
e non chiedo altro che un passaporto.

La prego, Onorevole,
me lo conceda:
Dio glielo pagherà.


Trieste, 9 febbraio 2006

Commenti

Post popolari in questo blog

Scale I- datemi una scala e scavalcherò i colli

Non si pol, dicono i triestini. È il nostrano luogo comune e ne siamo consapevoli. Non si pol fare questo, non si pol fare questo altro, non si pol. A volte è scoraggiante, altre invece suona a tromba, a richiamo: una vera sfida. Oggi ho sentito la tromba e mi sono detta: non si pol nemmeno rimanere a livello del mare, sempre a prendere il sole. Bisognerà pur fare la faticaccia, salire e una volta sù, bisognerà quindi scendere. Scendere e salire alla fine sono quasi un unico movimento. Passiamo la vita a salire e scendere scale, strade, piccoli gradini; a casa io devo farne ventuno in sù ventuno in giù, ogni giorno, almeno per portare fuori la spazzatura. (Il bello è che a volte, come in montagna, a volte è più gradevole e meno faticoso salire un'erta piuttosto che scenderla. Un esempio a Trieste è la strada dei pescatori che Sissi -dicono- amasse fare.) E quindi, siccome non si può rimanere sempre al mare la stramaggioranza dei triestini si sposterà in macchina, prende...

Scalle II- Con le gambe a pezzi

Oggi ho capito: primo, che devo farmi vedere subito il ginocchio; secondo: che a Trieste ce ne sono una marea di scale trovatelle, cioè, scale abbandonate per strada senza neanche un nome; terzo, che quelli che mettono i toponomi, a Trieste, spesso non sanno differenziare tra una strada e una scala, anche nei casi in cui non c'è nemmeno un pianerottolo che giustifichi la confusione. Non sanno differenziare o più verosimilmente non hanno voglia di lavorare. Ha questo punto, mi sono detta, meglio sarebbe usare un neologismo, tipo: scalavia, stradascala, scalatraba, così, per non dover pagare due targhette e capire subito che quel posto è mesticcio. I veneziani torcerebbero il naso e scartarebbero subito scalatraba con la scusa che Calatraba gli ha fatto un ponte senza gradini, che quindi meglio dimenticarlo, il che forse è vero... Comunque oggi pensavo alle scalastrade e poi alla differenza tra una scalinata e una scala. Nel post Scala I suggerivo la pos...

La costiera del golfo di trieste

Il golfo di Trieste va da Grado fino a Punta Salvore in Croazia. Nelle giornate limpide, magari dopo un po' di bora, a destra può vedersi Grado, e a sinistra dopo il tramonto, la luce del piccolo faro di Punta Salvore. A  Grado  la spiaggia è attrezzata con tanto di ombrelloni, sedie a sdraio, bar; perfino c'è una piscina. Per via della vicinanza colla laguna, le spiagge sono di sabbia lievemente melmosa, il ché le rende ideale per i bambini, per chi non ama le profondità (l'acqua anche se sei al largo ti arriva sopra le ginocchia), e per gli amanti delle terme e i bagni di fango. Le spiagge di Trieste invece sono di scogli, di sassolini, certe di cemento. Sono comode solo per quelli che non amano la sabbia. Tranne alcuni bagni e la costa di  Sistiana (vicino a  Duino ), di solito sono spartane. Lì se cifra la loro bellezza.  Quasi tutte sono sui piedi del Carso e perciò di difficile accesso. Nessuna ha la sabbia. Sulla costiera che va verso Sist...