Passa ai contenuti principali

Passato Prossimo: Bagno Alla Lanterna (più noto come il Pedocin)




Vicino al vecchio faro, da Piazza Unità guardando verso il mare a sinistra, c'è lo stabilimento balneare "Alla Lanterna". Dicono che sia unico in Europa nel suo genere, cioè, in un punto del suo regolamento che fa sì che il bagno sia ancor oggi diviso in due settori: quello per gli uomini e quello per le donne. Unico in Europa per il fatto della divisione e anche perché i cittadini lo vogliono così. Infatti, i triestini ne sono fieri.

Il bagno si chiama "alla Lanterna" ma tutti lo chiamano il Pedocin, che in dialetto vuol dire cozza. Il soprannome risale ai primi periodi e fa riferimento al fatto che di solito non c'è un fazzoletto di terra dove sdraiarsi e la spiaggia sembra zeppa di cozze piuttosto che di persone. 

Adesso siamo a fine settembre. Ormai la stagione sta per finire ma il sole d'improvviso è tornato. Siccome nella guida di Trieste, città cha ama il mare e l'abbronzatura, non può mancare il Pedocin, approfitto per venire prima che l'inverno finisca.

Appena arrivo tutto diventa color calce. Quello che non ha quel colore risalta, brucia; così il bar col tetto rosso nell'ingresso. È qui, ma anche nel mare, dove uomini e donne possono ritrovarsi anche se di donne  se ne vedono poche qui fuori. Invece gli uomini abbondano; chiacchierano sul bancone mentre prendono una birretta; stanno attenti a chi arriva.
Oggi c'è un gruppo con una maglietta e una scritta sopra. "Saranno lavoratori nella pausa pranzo delle tre pomeriggio?", penso e li sento scherzare. Dicono di essere preoccupati colle fotografie che faccio ma fanno di tutto per entrare nell'inquadratura. "Mi mancherebbe solo di essere in prima pagina domani sul Piccolo!" -cioè oggi nel quotidiano di Trieste, dice uno e gli altri ridono. 

Nell'ingresso tutto assomiglia ad un autobus: il biglietto costa un euro, bisogna timbrare in una macchinetta gialla, c'è la fila; l'unica differenza è che l'ingresso dura fino alla chiusura. 
Guardo i cartelloni. "Entrare adagio", dice quello in mezzo tra le due porte d'ingresso, come si i frequentatori spingessero e si pestassero per entrare il prima possibile. Invece sulla porta di destra c'è la scritta "uomini", sopra quella di sinistra, "donne e bambini". Vado a sinistra. Il primo impatto è la quantità di donne, le loro voci. Certe giocano a carte, altre leggono, altre fanno il cruciverba.

La spiaggia è di sassolini. A Trieste, o sono di sassolini, o sono una piattaforma di cemento, oppure hanno le rocce.
Dentro c'è il bar e subito dopo una galleria lunga quanto il bagno. Lì c'è lo spogliatoio con gli appendiabiti e tre specchi. Alla fine c'è il deposito delle sedie sdraio per le frequentatrici che di sicuro hanno l'abbonamento.
Come in tanti stabilimenti i colori del Pedocin, bianco e azzurro, fanno sentire l'aria del passato, anche se l'ultima mano di pittura è stata fatta solo un anno fa. Sento di essere entrata in un passato che sembra remoto anche se non lo è tanto, dal momento che continua ad avere lo stesso uso di una volta ed è pieno di gente. In questo senso è un passato tutto triestino, simile a quello dell'italiano del Nord: è un Passato Prossimo anche se risale soprattutto all'inizio del ventesimo secolo, alla Trieste austroungarica che aveva la tradizione dei bagni divisi per sesso.

Giuro di non aver mai visto tante donne senza uomini, tanti corpi nudi. Poche si erano messe il reggiseno e quella nudità era una fratellanza. Mi sono sdraiata sul telo. Ho sentito le loro voci. Certe sembravano di conoscersi da tanto tempo. Due signore facevano avanti indietro sulla riva. Se la raccontavano. A destra, alla fine del muro di tre metri che divide il settore maschile da quello femminile (lo divide e poi scende in mare e diventa ringhiera e poi corda) c'erano due uomini a fare il bagno. Non erano i loro mariti, si capiva. Si erano avvicinati forse per sbirciare da questa parte del muro. Dalla loro parte erano sempre in pochi, così come nel bar fuori ce n'erano pochissime donne.

Accanto a me ho sentito una bambina correre.
Mi sono addormentata coi passi sui sassolini, il motore di una nave ed un gabbiano che gracchiava.



Commenti

Post popolari in questo blog

Scale I- datemi una scala e scavalcherò i colli

Non si pol, dicono i triestini. È il nostrano luogo comune e ne siamo consapevoli. Non si pol fare questo, non si pol fare questo altro, non si pol. A volte è scoraggiante, altre invece suona a tromba, a richiamo: una vera sfida. Oggi ho sentito la tromba e mi sono detta: non si pol nemmeno rimanere a livello del mare, sempre a prendere il sole. Bisognerà pur fare la faticaccia, salire e una volta sù, bisognerà quindi scendere. Scendere e salire alla fine sono quasi un unico movimento. Passiamo la vita a salire e scendere scale, strade, piccoli gradini; a casa io devo farne ventuno in sù ventuno in giù, ogni giorno, almeno per portare fuori la spazzatura. (Il bello è che a volte, come in montagna, a volte è più gradevole e meno faticoso salire un'erta piuttosto che scenderla. Un esempio a Trieste è la strada dei pescatori che Sissi -dicono- amasse fare.) E quindi, siccome non si può rimanere sempre al mare la stramaggioranza dei triestini si sposterà in macchina, prende...

La piccola Berlino sottoterra

Maurizio, del club alpinistico triestino, ci fa da Cicerone nella Kleine Berlin , la piccola Berlino di Trieste. Maurizio parla in triestino, passa i giorni a scrivere ed è un'enciclopedia in tutto ciò che ha che vedere colle due grandi guerre.  Guardo su internet come fare per visitare il ricovero antiaereo chiamato Kleine Berlin e trovo il suo numero. Telefono subito. Maurizio mi informa che le visite si fanno una volta al mese, l'ultimo venerdì, cioè, il giorno dopo. Mi avverte di venire munita con una torcia, l'ingresso è in via Fabio Severo, devo indossare i vestiti adatti per entrare in una galleria umida e in certi punti allagata, loro saranno puntuali, si inizia alle 19.30, la visita dura un'ora e mezza e per farla ci vuole un minimo di venti persone. "In quanti sarete?" Sono andata da sola. Avevo dimenticato il numero civico.  Sul marciapiede c'era una bambina senza i suoi genitori. Ho pensato di chiedere lei ma poi   ho attraversato l...

La costiera del golfo di trieste

Il golfo di Trieste va da Grado fino a Punta Salvore in Croazia. Nelle giornate limpide, magari dopo un po' di bora, a destra può vedersi Grado, e a sinistra dopo il tramonto, la luce del piccolo faro di Punta Salvore. A  Grado  la spiaggia è attrezzata con tanto di ombrelloni, sedie a sdraio, bar; perfino c'è una piscina. Per via della vicinanza colla laguna, le spiagge sono di sabbia lievemente melmosa, il ché le rende ideale per i bambini, per chi non ama le profondità (l'acqua anche se sei al largo ti arriva sopra le ginocchia), e per gli amanti delle terme e i bagni di fango. Le spiagge di Trieste invece sono di scogli, di sassolini, certe di cemento. Sono comode solo per quelli che non amano la sabbia. Tranne alcuni bagni e la costa di  Sistiana (vicino a  Duino ), di solito sono spartane. Lì se cifra la loro bellezza.  Quasi tutte sono sui piedi del Carso e perciò di difficile accesso. Nessuna ha la sabbia. Sulla costiera che va verso Sist...