Passa ai contenuti principali

Tres calles de Umberto Saba

Tres calles


Hay en Trieste una calle donde me reflejo
en los largos días de cerrada tristeza:
se llama calle del Lazareto Viejo.
Entre casas como hospicios antiguos e iguales,
tiene una sola nota de alegría:
el mar al fondo de sus laterales.
Perfumada de especias y de brea
en los almacenes desolados de enfrente,
comercia redes, cabos
para las naves; una tienda tiene como insignia
una bandera; adentro, de espaldas
al transeúnte, que raramente les digna
una mirada, con los rostros exangües e inclinados
sobre los colores de todas las naciones,
las trabajadoras pagan la pena
de la vida: inocentes prisioneras
cosen tétricas las alegres banderas.

En Trieste, donde hay tristezas muchas,
y bellezas de cielo y de barrio,
existe una subida que se llama calle del Monte.
Comienza con una sinagoga
y termina en un claustro; a mitad de la calle
hay una capilla; luego, el negro arrebato
de la vida descubrir puedes desde un prado,
y el mar con las naves y el promontorio,
y la muchedumbre y los toldos del mercado.
Asimismo, al lado de la subida hay un camposanto
abandonado, donde ningún funeral
entra, no se entierra más, por lo que yo
recuerdo: el viejo cementerio
de los judíos, tan caro a mi memoria
si pienso en mis viejos, después de tanto
penar y mercadear, ahí enterrados,
tan parecidos todos de rostro y de ánimo.


Calle del Monte es la calle de los santos afectos,
pero la calle de la dicha y del amor
es siempre la calle Domenico Rossetti.
Esta verde vía suburbana,
que pierde día a día su color,
que es cada vez más ciudad, menos campiña,
conserva aún el encanto de sus bellos
años, de sus primeras villas dispersas,
de sus ralas hileras de arbolitos.
Quien pasea en estas últimas tardes
de verano, cuando todas abiertas están
las ventanas y cada una es un mirador
donde tejiendo y leyendo se espera,
piensa que quizá aquí su dilecta
florecería de nuevo al antiguo placer
de vivir, de amar a él, él solo;
y una salud mas rosada para su niño.


Traducción:
                   Daniela Orlandini
                   Ardea Bonelli
                   María Sánchez Puyade


io, Eleonora Bevilacqua

Commenti

Post popolari in questo blog

Scale I- datemi una scala e scavalcherò i colli

Non si pol, dicono i triestini. È il nostrano luogo comune e ne siamo consapevoli. Non si pol fare questo, non si pol fare questo altro, non si pol. A volte è scoraggiante, altre invece suona a tromba, a richiamo: una vera sfida. Oggi ho sentito la tromba e mi sono detta: non si pol nemmeno rimanere a livello del mare, sempre a prendere il sole. Bisognerà pur fare la faticaccia, salire e una volta sù, bisognerà quindi scendere. Scendere e salire alla fine sono quasi un unico movimento. Passiamo la vita a salire e scendere scale, strade, piccoli gradini; a casa io devo farne ventuno in sù ventuno in giù, ogni giorno, almeno per portare fuori la spazzatura. (Il bello è che a volte, come in montagna, a volte è più gradevole e meno faticoso salire un'erta piuttosto che scenderla. Un esempio a Trieste è la strada dei pescatori che Sissi -dicono- amasse fare.) E quindi, siccome non si può rimanere sempre al mare la stramaggioranza dei triestini si sposterà in macchina, prende...

Strada dei Pescatori, ovvero Sissi e i pescatori

Il sentiero si può fare in su o in giù, e qualunque sia la scelta, c'è da dire che non è faticoso. Nel secondo caso si arriva colla 42 a Contovello, oppure (se si ha a disposizione 5 ore), si va in tram fino all'obelisco di Opicina, si fa la strada Napoleonica, e poi si arriva a Prosecco e da lì al laghetto di Contovello, dove inizia il percorso in giù.    La strada dei pescatori (CAi n. 9) collega Contovello col porticello di Grignano. La leggenda vuole che questa strada fosse la preferita dell'imperatrrice Sissi, che per percorrerla la faceva prima in su, dal castello di Miramare, passando per il Parco e l'omonima Stazione, tutto in su, fin dove ce la facesse. Per fare come Sissi, bisognarebbe prendere la 36, scendere dopo la seconda galleria, soprastante il castello, e salire per la scalinata in pietra accanto alla fermata fino ad arrivare al portone del Castello su Via Beirut. Ma ancora meglio se si entra in castello, si fa un bel giro nel Parco, è si esce dalla por...

La piccola Berlino sottoterra

Maurizio, del club alpinistico triestino, ci fa da Cicerone nella Kleine Berlin , la piccola Berlino di Trieste. Maurizio parla in triestino, passa i giorni a scrivere ed è un'enciclopedia in tutto ciò che ha che vedere colle due grandi guerre.  Guardo su internet come fare per visitare il ricovero antiaereo chiamato Kleine Berlin e trovo il suo numero. Telefono subito. Maurizio mi informa che le visite si fanno una volta al mese, l'ultimo venerdì, cioè, il giorno dopo. Mi avverte di venire munita con una torcia, l'ingresso è in via Fabio Severo, devo indossare i vestiti adatti per entrare in una galleria umida e in certi punti allagata, loro saranno puntuali, si inizia alle 19.30, la visita dura un'ora e mezza e per farla ci vuole un minimo di venti persone. "In quanti sarete?" Sono andata da sola. Avevo dimenticato il numero civico.  Sul marciapiede c'era una bambina senza i suoi genitori. Ho pensato di chiedere lei ma poi   ho attraversato l...