Passa ai contenuti principali

Tres calles de Umberto Saba

Tres calles


Hay en Trieste una calle donde me reflejo
en los largos días de cerrada tristeza:
se llama calle del Lazareto Viejo.
Entre casas como hospicios antiguos e iguales,
tiene una sola nota de alegría:
el mar al fondo de sus laterales.
Perfumada de especias y de brea
en los almacenes desolados de enfrente,
comercia redes, cabos
para las naves; una tienda tiene como insignia
una bandera; adentro, de espaldas
al transeúnte, que raramente les digna
una mirada, con los rostros exangües e inclinados
sobre los colores de todas las naciones,
las trabajadoras pagan la pena
de la vida: inocentes prisioneras
cosen tétricas las alegres banderas.

En Trieste, donde hay tristezas muchas,
y bellezas de cielo y de barrio,
existe una subida que se llama calle del Monte.
Comienza con una sinagoga
y termina en un claustro; a mitad de la calle
hay una capilla; luego, el negro arrebato
de la vida descubrir puedes desde un prado,
y el mar con las naves y el promontorio,
y la muchedumbre y los toldos del mercado.
Asimismo, al lado de la subida hay un camposanto
abandonado, donde ningún funeral
entra, no se entierra más, por lo que yo
recuerdo: el viejo cementerio
de los judíos, tan caro a mi memoria
si pienso en mis viejos, después de tanto
penar y mercadear, ahí enterrados,
tan parecidos todos de rostro y de ánimo.


Calle del Monte es la calle de los santos afectos,
pero la calle de la dicha y del amor
es siempre la calle Domenico Rossetti.
Esta verde vía suburbana,
que pierde día a día su color,
que es cada vez más ciudad, menos campiña,
conserva aún el encanto de sus bellos
años, de sus primeras villas dispersas,
de sus ralas hileras de arbolitos.
Quien pasea en estas últimas tardes
de verano, cuando todas abiertas están
las ventanas y cada una es un mirador
donde tejiendo y leyendo se espera,
piensa que quizá aquí su dilecta
florecería de nuevo al antiguo placer
de vivir, de amar a él, él solo;
y una salud mas rosada para su niño.


Traducción:
                   Daniela Orlandini
                   Ardea Bonelli
                   María Sánchez Puyade


io, Eleonora Bevilacqua

Commenti

Post popolari in questo blog

Scale I- datemi una scala e scavalcherò i colli

Non si pol, dicono i triestini. È il nostrano luogo comune e ne siamo consapevoli. Non si pol fare questo, non si pol fare questo altro, non si pol. A volte è scoraggiante, altre invece suona a tromba, a richiamo: una vera sfida. Oggi ho sentito la tromba e mi sono detta: non si pol nemmeno rimanere a livello del mare, sempre a prendere il sole. Bisognerà pur fare la faticaccia, salire e una volta sù, bisognerà quindi scendere. Scendere e salire alla fine sono quasi un unico movimento. Passiamo la vita a salire e scendere scale, strade, piccoli gradini; a casa io devo farne ventuno in sù ventuno in giù, ogni giorno, almeno per portare fuori la spazzatura. (Il bello è che a volte, come in montagna, a volte è più gradevole e meno faticoso salire un'erta piuttosto che scenderla. Un esempio a Trieste è la strada dei pescatori che Sissi -dicono- amasse fare.) E quindi, siccome non si può rimanere sempre al mare la stramaggioranza dei triestini si sposterà in macchina, prende...

La piccola Berlino sottoterra

Maurizio, del club alpinistico triestino, ci fa da Cicerone nella Kleine Berlin , la piccola Berlino di Trieste. Maurizio parla in triestino, passa i giorni a scrivere ed è un'enciclopedia in tutto ciò che ha che vedere colle due grandi guerre.  Guardo su internet come fare per visitare il ricovero antiaereo chiamato Kleine Berlin e trovo il suo numero. Telefono subito. Maurizio mi informa che le visite si fanno una volta al mese, l'ultimo venerdì, cioè, il giorno dopo. Mi avverte di venire munita con una torcia, l'ingresso è in via Fabio Severo, devo indossare i vestiti adatti per entrare in una galleria umida e in certi punti allagata, loro saranno puntuali, si inizia alle 19.30, la visita dura un'ora e mezza e per farla ci vuole un minimo di venti persone. "In quanti sarete?" Sono andata da sola. Avevo dimenticato il numero civico.  Sul marciapiede c'era una bambina senza i suoi genitori. Ho pensato di chiedere lei ma poi   ho attraversato l...

La costiera del golfo di trieste

Il golfo di Trieste va da Grado fino a Punta Salvore in Croazia. Nelle giornate limpide, magari dopo un po' di bora, a destra può vedersi Grado, e a sinistra dopo il tramonto, la luce del piccolo faro di Punta Salvore. A  Grado  la spiaggia è attrezzata con tanto di ombrelloni, sedie a sdraio, bar; perfino c'è una piscina. Per via della vicinanza colla laguna, le spiagge sono di sabbia lievemente melmosa, il ché le rende ideale per i bambini, per chi non ama le profondità (l'acqua anche se sei al largo ti arriva sopra le ginocchia), e per gli amanti delle terme e i bagni di fango. Le spiagge di Trieste invece sono di scogli, di sassolini, certe di cemento. Sono comode solo per quelli che non amano la sabbia. Tranne alcuni bagni e la costa di  Sistiana (vicino a  Duino ), di solito sono spartane. Lì se cifra la loro bellezza.  Quasi tutte sono sui piedi del Carso e perciò di difficile accesso. Nessuna ha la sabbia. Sulla costiera che va verso Sist...