Passa ai contenuti principali

Morbosità (piacere e morbo): Platone, Littell e Internet

Il 16 ottobre, il giorno dopo il raduno degli indignati a Roma che per colpa di un gruppo ridotto in numero non è mai arrivato in piazza, io ho scritto su Fcb:

"ci sono quelli chi fanno le fotografie alle vetrine rotte come se fossero il colosseo, ci sono i black bloc arrabbiati e incappucciati che vanno davanti il corteo con delle bandiere rosse e tanta voglia di spaccare tutto, ci sono le donne che dicono via via da qui, ci sono quelli che si guardano nel mezzo dell'esplosione come se si fossero persi e poi quelli che urlano indignati e quelli che camminano per strada col casco non si sa mai cosa può arrivare dal cielo e poi quelli che spaccano la madonna e quelli che ridono e quello che ha paura di venire filmato...c'è di tutto in questa folla che non ce la fa più."

La settimana dopo veniva ucciso a sangue freddo il tirano Gheddafi e in tutte le testate dei giornali compariva la fotografia fatte dai visitatori, e i video fatti dai ribelli col cellulare facevano il giro del mondo. Gheddaffi ha la testa piena di sangue. Gheddafi ha un revolver sulla tempia. Lo portano da qualche parte. I soldati urlano di fronte alla telecamera del telefonino. I soldati fanno le riprese, magari poi riescono a tirare su qualche soldi col video, penso si dicano.

E allora ho sentito lo stesso brivido che nel vedere la gente fotografando le vetrine rotte dei poveri commercianti. 
Nel frattempo, stavo e sto leggendo Le Benevole, il primo e credo l'unico libro di Jonathan Littel in cui parla del nazismo dal punto di vista di vista del boia, un ufficiale della SS, avvocato e omosessuale che entra nell'esercito per fuggire dalla carcere, luogo dove andavano a finire gli omosessuali.

In un passo del libro in cui si parla della curiosità dei soldati che vanno a vedere come fucilano gli ebrei per scattare delle fotografie e poi magari venderle,  e dell'ordine di Von Richenau che vietava assistere, scattare fotografie o partecipare alle azione senza autorizzazione, il narratore dice: "Eppure anche il desiderio di vedere quelle cose era umano. Sfogliando il mio Platone, avevo ritrovato il passo della Repubblica[...]: Leonzio, figlio di Agliaone, mentre saliva dal Pireo costeggiando dall'esterno il muro settentrionale, si accorse che c'erano dei cadaveri che giacevano vicino al boia, e allo stesso tempo desiderava di guardarli ma provava  ripugnanza e si volgeva dall'altra parte. Per qualche istante lottò con se stesso e si coprì il viso, ma poi, vinto dal desiderio, spalancò gli occhi e corse verso i cadaveri dicendo: "Ecco voi disgraziati, saziatevi di questo bello spettacolo". A dire la verità _ammette il narratore_ i soldati sembravano provare di rado l'angoscia di Leonzio, solo il suo desiderio[...]"
(Le Benevole, Jonathan Littel, Einaudi, 2006, pag. 97.)

In tutti i casi, si trova lo stesso piacere e la stessa ripugnanza nel guardare, solo che oggi il telefonino ce l'hanno tutti e quel telefonino e la prolunga del proprio occhio che prova ripugnanza ma non può non guardare. Non può non godere...

io, Eleonora Bevilacqua

Commenti

Post popolari in questo blog

Scale I- datemi una scala e scavalcherò i colli

Non si pol, dicono i triestini. È il nostrano luogo comune e ne siamo consapevoli. Non si pol fare questo, non si pol fare questo altro, non si pol. A volte è scoraggiante, altre invece suona a tromba, a richiamo: una vera sfida. Oggi ho sentito la tromba e mi sono detta: non si pol nemmeno rimanere a livello del mare, sempre a prendere il sole. Bisognerà pur fare la faticaccia, salire e una volta sù, bisognerà quindi scendere. Scendere e salire alla fine sono quasi un unico movimento. Passiamo la vita a salire e scendere scale, strade, piccoli gradini; a casa io devo farne ventuno in sù ventuno in giù, ogni giorno, almeno per portare fuori la spazzatura. (Il bello è che a volte, come in montagna, a volte è più gradevole e meno faticoso salire un'erta piuttosto che scenderla. Un esempio a Trieste è la strada dei pescatori che Sissi -dicono- amasse fare.) E quindi, siccome non si può rimanere sempre al mare la stramaggioranza dei triestini si sposterà in macchina, prende...

Scalle II- Con le gambe a pezzi

Oggi ho capito: primo, che devo farmi vedere subito il ginocchio; secondo: che a Trieste ce ne sono una marea di scale trovatelle, cioè, scale abbandonate per strada senza neanche un nome; terzo, che quelli che mettono i toponomi, a Trieste, spesso non sanno differenziare tra una strada e una scala, anche nei casi in cui non c'è nemmeno un pianerottolo che giustifichi la confusione. Non sanno differenziare o più verosimilmente non hanno voglia di lavorare. Ha questo punto, mi sono detta, meglio sarebbe usare un neologismo, tipo: scalavia, stradascala, scalatraba, così, per non dover pagare due targhette e capire subito che quel posto è mesticcio. I veneziani torcerebbero il naso e scartarebbero subito scalatraba con la scusa che Calatraba gli ha fatto un ponte senza gradini, che quindi meglio dimenticarlo, il che forse è vero... Comunque oggi pensavo alle scalastrade e poi alla differenza tra una scalinata e una scala. Nel post Scala I suggerivo la pos...

La costiera del golfo di trieste

Il golfo di Trieste va da Grado fino a Punta Salvore in Croazia. Nelle giornate limpide, magari dopo un po' di bora, a destra può vedersi Grado, e a sinistra dopo il tramonto, la luce del piccolo faro di Punta Salvore. A  Grado  la spiaggia è attrezzata con tanto di ombrelloni, sedie a sdraio, bar; perfino c'è una piscina. Per via della vicinanza colla laguna, le spiagge sono di sabbia lievemente melmosa, il ché le rende ideale per i bambini, per chi non ama le profondità (l'acqua anche se sei al largo ti arriva sopra le ginocchia), e per gli amanti delle terme e i bagni di fango. Le spiagge di Trieste invece sono di scogli, di sassolini, certe di cemento. Sono comode solo per quelli che non amano la sabbia. Tranne alcuni bagni e la costa di  Sistiana (vicino a  Duino ), di solito sono spartane. Lì se cifra la loro bellezza.  Quasi tutte sono sui piedi del Carso e perciò di difficile accesso. Nessuna ha la sabbia. Sulla costiera che va verso Sist...