Passa ai contenuti principali

Giorgio Agamben- Homo sacer



Ho scoperto l'esistenza del filosofo G. Agamben grazie ad un mio professore, critico di letteratura e scrittore di romanzi, Daniel LInk, assai noto in Argentina. Una frase di G. Agamben sfilava sul suo blog. Diceva così, “No somos ni jamás seremos terroristas, sino aquello que ustedes consideran terrorista, eso somos”.

Agamben è un filosofo italiano, anche se, purtroppo o per fortuna, più noto all'estero che in casa sua.

L'anno dopo l'ho sentito in radio, nella trasmissione Uomini e profetti, di radio 3, per via del suo nuovo libro sulla vita dei frati che come San Francesco si allontanavano dalla città per creare nuove norme di vita.

Sono rimasta folgorata, allora sono andata a prendermi un suo libro. In libreria, di lui ce n'erano pochi. Vergogna, le ho fatto capire al commesso che era pianamente d'accordo con me.


Ieri ho finito Homo Sacer, un suo libro del 1995, un libro scritto per aiutarci a capire la nostra epoca, quelli intuiti che abbiamo quando entriamo in un aeroporto o sentiamo parlare di un CPT, in Italia, o del fatto dell'immigrazione su cui l'Europa ancora non vuole discutere. Alla fine, in quei capitoli che lui intitola, Soglia, si legge, una delle tre conclusioni provvisorie alla cui siamo arrivati grazie a lui, 
e cioè che,

"Il campo [di concentramento] e non la città è oggi il paradigma biopolitico dell'occidente"

scrive con notevole economia di parole, come d'altronde in tutto il libro.


Ora, per arrivare a questa inquietante conclusione Agamben parte dal paradossale concetto di homo sacer (l'uomo sacro del diritto romano -nuda vita- che aveva commesso un reato, era insacrificabile ma poteva essere ucciso da chiunque), passando per la nascita dello Stato-Nazione, il campo di concentramento del XX secolo (non meno paradossale nel senso che in questo ultimo non c'è una legge scritta ma la legge del Fuhrer, diventata norma performativa, cioè, diventata norma da momento che è stata espressa) e i nostri giorni: i campi di oggi, l'eutanasia che egli chiama oltrecomatoso o neomort, il nuovo concetto di Stato Nazione ora che la nascita non è più il concetto chiave, vista l'immigrazione e la globalizzazione della terra.

Ci sono atnti concentti dentro che vengono ripensati, da quello del contratto sociale a quello, e soprattutto, quello della nuta vita. Un libro che bisogna leggere e rileggere per cercare di capire questo nostro inquietante mondo.

 

io, Eleonora Bevilacqua

Commenti

Post popolari in questo blog

Scale I- datemi una scala e scavalcherò i colli

Non si pol, dicono i triestini. È il nostrano luogo comune e ne siamo consapevoli. Non si pol fare questo, non si pol fare questo altro, non si pol. A volte è scoraggiante, altre invece suona a tromba, a richiamo: una vera sfida. Oggi ho sentito la tromba e mi sono detta: non si pol nemmeno rimanere a livello del mare, sempre a prendere il sole. Bisognerà pur fare la faticaccia, salire e una volta sù, bisognerà quindi scendere. Scendere e salire alla fine sono quasi un unico movimento. Passiamo la vita a salire e scendere scale, strade, piccoli gradini; a casa io devo farne ventuno in sù ventuno in giù, ogni giorno, almeno per portare fuori la spazzatura. (Il bello è che a volte, come in montagna, a volte è più gradevole e meno faticoso salire un'erta piuttosto che scenderla. Un esempio a Trieste è la strada dei pescatori che Sissi -dicono- amasse fare.) E quindi, siccome non si può rimanere sempre al mare la stramaggioranza dei triestini si sposterà in macchina, prende...

Strada dei Pescatori, ovvero Sissi e i pescatori

Il sentiero si può fare in su o in giù, e qualunque sia la scelta, c'è da dire che non è faticoso. Nel secondo caso si arriva colla 42 a Contovello, oppure (se si ha a disposizione 5 ore), si va in tram fino all'obelisco di Opicina, si fa la strada Napoleonica, e poi si arriva a Prosecco e da lì al laghetto di Contovello, dove inizia il percorso in giù.    La strada dei pescatori (CAi n. 9) collega Contovello col porticello di Grignano. La leggenda vuole che questa strada fosse la preferita dell'imperatrrice Sissi, che per percorrerla la faceva prima in su, dal castello di Miramare, passando per il Parco e l'omonima Stazione, tutto in su, fin dove ce la facesse. Per fare come Sissi, bisognarebbe prendere la 36, scendere dopo la seconda galleria, soprastante il castello, e salire per la scalinata in pietra accanto alla fermata fino ad arrivare al portone del Castello su Via Beirut. Ma ancora meglio se si entra in castello, si fa un bel giro nel Parco, è si esce dalla por...

La piccola Berlino sottoterra

Maurizio, del club alpinistico triestino, ci fa da Cicerone nella Kleine Berlin , la piccola Berlino di Trieste. Maurizio parla in triestino, passa i giorni a scrivere ed è un'enciclopedia in tutto ciò che ha che vedere colle due grandi guerre.  Guardo su internet come fare per visitare il ricovero antiaereo chiamato Kleine Berlin e trovo il suo numero. Telefono subito. Maurizio mi informa che le visite si fanno una volta al mese, l'ultimo venerdì, cioè, il giorno dopo. Mi avverte di venire munita con una torcia, l'ingresso è in via Fabio Severo, devo indossare i vestiti adatti per entrare in una galleria umida e in certi punti allagata, loro saranno puntuali, si inizia alle 19.30, la visita dura un'ora e mezza e per farla ci vuole un minimo di venti persone. "In quanti sarete?" Sono andata da sola. Avevo dimenticato il numero civico.  Sul marciapiede c'era una bambina senza i suoi genitori. Ho pensato di chiedere lei ma poi   ho attraversato l...