Passa ai contenuti principali

Il Mito dello straniero

Ieri sera ero alla presentazione di un candidato per le prossime elezioni in un salottino triestino. Prima che il candidato parlasse ci siamo messi attorno al tavolo a stuzzicare e bere un calice. Avevo portato un po' di guacamole e un uomo accanto a me ha chiesto cosa fosse. Ho risposto e qualcuno ha aggiunto che avevamo cambiato la ricetta introducendo la variante dell'erba cipollina di Asiago.

- Ah! Sei straniera? -mi ha chiesto l'uomo col cucchiaio e una fetta di pane berlinese in mano.
Ho indugiato a rispondere due secondi. Due secondi e poi non so perché ho detto: No no, sono italiana.

Eravamo tutti un po' imbarazzati, come se la politica ormai non corresse più nelle nostre vene. C'è stato il rinfresco, poi silenzio, doveva parlare il candidato, e alla fine, qualcuno mi ha detto che c'era Paolo Rumiz. Quale è? ho chiesto e mi sono accorta che non poteva essere se non che lui. Infatti come si avesse una strana malattia, quasi nessuno gli rimaneva accanto per più di qualche minuto. Gli occhi blu mettevano soggezione, così intensi che sembravano di aver annegato più di una volta nel Mediterraneo.

Man mano ci siamo tutti messi in cucina a parlare, appoggiati contro la parete e sul vano della porta. Non sono riuscita a parlare con lui. Volevo solo ascoltarlo. Qualcuno gli ha chiesto se non aveva paura per via degli articoli che aveva scritto sulla cricca e il porto di Trieste. No, ha detto, ormai sono conosciuto, e poi quando gli hanno chiesto cosa farebbe lui col porto, ha detto, io lo darei in mano ad uno straniero.

Ecco, seconda volta in serata che compariva la figura quasi mitica dello straniero. Allora oggi mi sono svegliata pensando chi sarebbe questo, o meglio, chi sarebbero questi stranieri. Il primo, per intenderci quello del guacamole, sarebbe lo straniero nato in un altro Paese (in una cultura a noi strana, che parla una lingua diversa e mangia pietanze strambe, lo straniero comune, della massa); il secondo, invece, sarebbe lo straniero (forse europeo) che in qualche modo è più civilizzato, può gestire gli affari altrui e perciò può salvarci.

Tutti e due sarebbero, in qualche modo, una specie di extraterrestre. Ognuno di noi infatti lo è. Per diventare straniero basta solo lo sguardo di un altro, che nel bene o nel male ci guarda ci ascolta e poi si trova o non si ritrova insieme a noi, con noi.

Ma io ieri sera per la prima volta in vita mia ho detto, alla Gaber, io sono (mi sento) italiana. Non è scontato che essendo nata fuori l'Italia io mi senta italiana. Non dipende dal giorno in cui mi hanno dato la cittadinanza. Come diceva Borges, cosa vuole dire essere argentino, colombiano, italiano?
- È un atto di fede.
Niente di più.

io, Eleonora Bevilacqua

Commenti

Post popolari in questo blog

Scale I- datemi una scala e scavalcherò i colli

Non si pol, dicono i triestini. È il nostrano luogo comune e ne siamo consapevoli. Non si pol fare questo, non si pol fare questo altro, non si pol. A volte è scoraggiante, altre invece suona a tromba, a richiamo: una vera sfida. Oggi ho sentito la tromba e mi sono detta: non si pol nemmeno rimanere a livello del mare, sempre a prendere il sole. Bisognerà pur fare la faticaccia, salire e una volta sù, bisognerà quindi scendere. Scendere e salire alla fine sono quasi un unico movimento. Passiamo la vita a salire e scendere scale, strade, piccoli gradini; a casa io devo farne ventuno in sù ventuno in giù, ogni giorno, almeno per portare fuori la spazzatura. (Il bello è che a volte, come in montagna, a volte è più gradevole e meno faticoso salire un'erta piuttosto che scenderla. Un esempio a Trieste è la strada dei pescatori che Sissi -dicono- amasse fare.) E quindi, siccome non si può rimanere sempre al mare la stramaggioranza dei triestini si sposterà in macchina, prenderà l&

Strada dei Pescatori, ovvero Sissi e i pescatori

Il sentiero si può fare in su o in giù, e qualunque sia la scelta, c'è da dire che non è faticoso. Nel secondo caso si arriva colla 42 a Contovello, oppure (se si ha a disposizione 5 ore), si va in tram fino all'obelisco di Opicina, si fa la strada Napoleonica, e poi si arriva a Prosecco e da lì al laghetto di Contovello, dove inizia il percorso in giù.    La strada dei pescatori (CAi n. 9) collega Contovello col porticello di Grignano. La leggenda vuole che questa strada fosse la preferita dell'imperatrrice Sissi, che per percorrerla la faceva prima in su, dal castello di Miramare, passando per il Parco e l'omonima Stazione, tutto in su, fin dove ce la facesse. Per fare come Sissi, bisognarebbe prendere la 36, scendere dopo la seconda galleria, soprastante il castello, e salire per la scalinata in pietra accanto alla fermata fino ad arrivare al portone del Castello su Via Beirut. Ma ancora meglio se si entra in castello, si fa un bel giro nel Parco, è si esce dalla por

I sotterranei dei gesuiti / Santa Maria Maggiore

Per visitare i principali sotterranei di Trieste non basta con recarsi nel posto e pagare il biglietto di ingresso. Forse per mancanza di personale, di visitatori o di soldi, oppure per rendere il tutto più misterioso, ci vuole qualcosa in più: una telefonata alla persona giusta chi vi chiederà il vostro nome come se fosse la parola d'ordine che fa spalancare le porte non del Paradiso ma sì di quel mondo sottoterra. Così succede in parte con la Klein Berlin , così anche per i sotterranei sotto Santa Maria Maggiore, la chiesa barocca di Trieste che si trova vicino al Teatro Romano, sopra la Scalinata delle Medaglie d'Oro aperta nel XX secolo. Per visitare i sotterranei di questa chiesa prima bisogna telefonare, parlare col parrocco o con qualche suo accolito, i quali a sua volta vi passeranno il cellulare di uno degli speleologi che hanno reso possibile tutto questo. Nel mio caso, ho parlato con l'appassionato speleologo ultra ottantenne Armando Halupca, autore di diversi